Tecnologia Digitale, Politica e Società:
Riflessioni per crescere nella consapevolezza.


Lavorare con l’intelligenza artificiale: alleata o sostituta?

Illustrazione concettuale con una figura umana al computer e una figura robotica stilizzata, poste una di fronte all’altra su sfondo neutro, con la domanda “Lavorare con l’intelligenza artificiale: alleata o sostituta?” al centro.

Ci avevano detto che l’intelligenza artificiale ci avrebbe liberato dalle mansioni ripetitive.Che avrebbe potenziato le nostre capacità.Che ci avrebbe lasciato più tempo per creare, pensare, evolvere. Eppure, per molti, il primo contatto con l’AI è stato un licenziamento, un taglio, una ristrutturazione. Nel mondo del lavoro, l’intelligenza artificiale è arrivata in punta di piedi. Ma … Leggi tutto

Manager non si nasce, si diventa: il mito del talento innato nella leadership

Un manager in giacca e cravatta spiega strategie aziendali al proprio team utilizzando una lavagna con grafici e dati.

L’errore delle promozioni automatiche In molte aziende persiste ancora un’idea radicata: chi eccelle nel proprio lavoro tecnico o operativo sarà automaticamente un buon manager. Questo concetto, per quanto diffuso, si è rivelato spesso fallimentare, portando alla creazione di manager “per caso”, team poco performanti e aziende che pagano il prezzo di una leadership impreparata. Promuovere … Leggi tutto

La sfida della selezione dei talenti nel 2025: un mercato del lavoro in trasformazione

Illustrazione futuristica del mercato del lavoro nel 2025 con candidati che utilizzano realtà aumentata e intelligenza artificiale per la selezione del personale.

Nel mercato del lavoro italiano, molte aziende stanno affrontando una sfida cruciale: trovare talenti con le giuste competenze. Non si tratta di una problematica ristretta a settori di nicchia, ma di un fenomeno che interessa comparti strategici come la tecnologia, l’energia rinnovabile e la logistica. La difficoltà nel reperire professionisti qualificati rappresenta una barriera alla … Leggi tutto

Top-Down e Bottom-Up: Due Approcci allo Sviluppo Software

Illustrazione concettuale che mostra il confronto tra l'approccio Top-Down, rappresentato da una piramide gerarchica, e l'approccio Bottom-Up, raffigurato con blocchi modulari in costruzione.

Nel mondo dello sviluppo software, la progettazione e l’implementazione di un sistema possono seguire diverse strategie. Due metodologie ben note e spesso contrapposte sono l’approccio Top-Down e l’approccio Bottom-Up. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi e vengono scelti in base al contesto del progetto, alla sua complessità e agli obiettivi da raggiungere. L’approccio Top-Down si basa … Leggi tutto

Motivazione e Demotivazione nel Lavoro: Come Influiscono sulla Produttività e sul Benessere

Persona demotivata al lavoro a causa della mancanza di riconoscimento Manager che comunica in modo trasparente con il team per migliorare la motivazione Esempio di leadership positiva che valorizza il contributo dei dipendenti

Nel mondo del lavoro, la motivazione rappresenta il motore principale che spinge le persone a dare il massimo, a crescere e a contribuire attivamente al successo di un’azienda. Tuttavia, è altrettanto facile spegnere questa energia con comportamenti errati, generando un clima di insoddisfazione e demotivazione. Questo fenomeno ha un impatto diretto sulla produttività, sull’innovazione e … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights