Tecnologia Digitale, Politica e Società:
Riflessioni per crescere nella consapevolezza.


Cybersecurity in Italia: una sfida nazionale tra minacce digitali, professionisti del settore e consapevolezza pubblica

Mappa dell’Italia con sfondo digitale, un lucchetto e uno scudo rappresentano il tema della cybersecurity nazionale.

Nel mondo digitale di oggi, la cybersecurity non è più una prerogativa esclusiva delle grandi aziende o delle istituzioni governative. È diventata una necessità trasversale che coinvolge cittadini, imprese, enti pubblici e privati. Il servizio trasmesso da Le Iene il 15 aprile 2025, intitolato “Online mail e telefoni di tutti (proprio di tutti)”, ha scosso … Leggi tutto

Sorvegliati e predetti: l’etica perduta dell’intelligenza artificiale

Primo piano di un uomo serio in abito scuro, affiancato da un robot umanoide con circuiti elettronici sul volto; sullo sfondo, telecamere di sorveglianza e schemi digitali in tonalità cupe.

C’è un paradosso che attraversa in silenzio la nostra epoca: più l’intelligenza artificiale diventa “umana”, più gli esseri umani sembrano comportarsi come algoritmi. In un mondo dove ogni scelta è tracciata, suggerita, prevista e, in certi casi, influenzata da macchine che apprendono da noi e su di noi, il confine tra autonomia e automatismo si … Leggi tutto

Lavorare con l’intelligenza artificiale: alleata o sostituta?

Illustrazione concettuale con una figura umana al computer e una figura robotica stilizzata, poste una di fronte all’altra su sfondo neutro, con la domanda “Lavorare con l’intelligenza artificiale: alleata o sostituta?” al centro.

Ci avevano detto che l’intelligenza artificiale ci avrebbe liberato dalle mansioni ripetitive.Che avrebbe potenziato le nostre capacità.Che ci avrebbe lasciato più tempo per creare, pensare, evolvere. Eppure, per molti, il primo contatto con l’AI è stato un licenziamento, un taglio, una ristrutturazione. Nel mondo del lavoro, l’intelligenza artificiale è arrivata in punta di piedi. Ma … Leggi tutto

Chi scrive davvero oggi? L’era delle parole generate e l’identità dell’autore

Illustrazione concettuale con silhouette umana e schermo di computer che mostra testo digitale, simbolo dell’interazione tra scrittura tradizionale e generata da AI.

Fino a qualche anno fa, quando leggevamo un testo, ci ponevamo una domanda semplice: chi l’ha scritto?Una domanda che, oggi, nella società delle intelligenze artificiali generative, non è più così ovvia. Articoli, saggi, poesie, post, email, perfino romanzi. L’AI scrive. O meglio: genera parole, frasi, strutture narrative, stili, a partire da prompt minimi o contesti … Leggi tutto

Majorana 1: Il Prototipo di Computer Quantistico di Microsoft

​Nel febbraio 2025, Microsoft ha annunciato il lancio di Majorana 1, un prototipo di chip quantistico che rappresenta un significativo passo avanti nel campo della computazione quantistica. Questo dispositivo utilizza una architettura a nucleo topologico, sfruttando un nuovo materiale chiamato topoconduttore, che consente la creazione di qubit topologici più stabili e scalabili rispetto alle tecnologie … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights